Quale documentazione è necessaria all’ingresso in Turchia? Passaporto o carta d’identità?
Per i cittadini italiani non è necessario il passaporto. E’ consentito l’ingresso anche con la sola carta di identità valida per l’espatrio. Da alcuni anni, grazie agli accordi fra il governo italiano e il governo turco, è stato rimosso anche il visto di ingresso che costava 10 euro. Quindi per entrare in Turchia non dovrete fare né pagare assolutamente niente. Se avete il passaporto vi verrà semplicemente apposto il timbro al controllo doganale in aeroporto, se avete la carta d’identità vi daranno un fogliettino timbrato che dovrete conservare durante il soggiorno e mostrare nuovamente quando lascerete il paese.
Molto Importante: il passaporto o la carta d’identità devono necessariamente avere una validità residua di almeno 5 mesi ed essere in condizioni di perfetta integrità. Fate quindi attenzione alla data di scadenza del vostro documento di identità, altrimenti l’ingresso in Turchia sarà vietato e sarete respinti all’ingresso. Non ci sono problemi per le carte d’identità rinnovate col timbro.
La durata massima del soggiorno per fini turistici è di 90 giorni, si raccomanda di non soggiornare per un periodo superiore in quanto le multe sono piuttosto elevate. E’ necessario il passaporto solo per coloro che entrano in Turchia via terra dai confini del sud-est e dell’est della Turchia. Fino al 2018 era necessario il passaporto anche per coloro che entravano in Turchia con mezzi propri (autovettura, moto, camper etc.), ma l’obbligo è stato rimosso quindi anche in questo caso è sufficiente la carta d’identità (serve solo carta verde).
È obbligatoria o necessaria un’assicurazione sanitaria?
Non è necessaria nè obbligatoria alcuna assicurazione sanitaria per poter viaggiare in Turchia. In fatto di assicurazioni si tratta sempre di scelte personali quindi è un campo sul quale è difficile dare consigli. Bisogna fare notare che la Turchia non fa parte della comunità europea, quindi la tessera sanitaria italiana non viene riconosciuta e non c’è nessuna convenzione fra l’Italia e la Turchia.
A seguito dell’emergenza Covid-19 il Ministero del turismo turco raccomanda vivamente di stipulare un’assicurazione sanitaria prima di recarsi in Turchia. Per maggiori informazioni consigliamo di leggere questo nostro articolo.
Ci sono problemi di sicurezza?
A dispetto delle apparenze Istanbul è da considerarsi una città sicura. A nostra opinione molto più sicura della gran parte delle città italiane. Per informazioni più aggiornate rimandiamo a questo nostro articolo sulla situazione nel 2020.
Ci sono problemi riguardo l’abbigliamento? Come bisogna vestirsi?
Riguardo l’abbigliamento, per tutti i siti religiosi (le moschee) è necessario avere spalle e capo coperto e pantaloni sotto il ginocchio. In ogni caso all’entrata di tutte le principali moschee vengono sempre forniti dei veli che si possono usare in caso di necessità, quindi non bisogna preoccuparsi.
Per girare in città non c’è nessun problema, ci si può vestire come in qualsiasi città italiana, ovviamente usando il buon senso (evitando ad esempio i mini-shorts se si va a visitare un quartiere più osservante dal punto di vista religioso).
Com’è il clima a Istanbul?
I mesi migliori per visitare Istanbul sono quelli primaverili ed autunnali, in particolare aprile, maggio, giugno, settembre ed ottobre. Gli inverni sono generalmente piovosi e freddi, le ondate di gelo possono arrivare all’improvviso e la neve non è affatto rara. L’estate è invece calda e afosa, ma per fortuna priva di zanzare. Per maggiori informazioni consigliamo di leggere questo nostro articolo: Il meteo a Istanbul.
Sono accettati gli Euro? E’ necessario cambiare la valuta? Dove si possono cambiare gli Euro?
La moneta in Turchia è la Nuova Lira Turca (YTL). Ad eccezione del gran bazar e di alcuni locali turistici del centro storico, l’Euro non è accettato. Generalmente il cambio è favorevole e ultimamente si è impennato fino a 8.5. Negli ultimi anni è però fluttuato parecchio quindi è opportuno monitorare il cambio corrente a questo link. Troverete uffici di cambio (Döviz Bürosu) disseminati in tutta Istanbul, offrono un servizio veloce e più conveniente rispetto alle banche e agli alberghi e non caricano mai le commissioni sul cambio. Il cambio lira/euro si può fare anche in aeroporto, anche se è più svantaggioso rispetto agli uffici di cambio in città. Consigliamo comunque per praticità di usufruire delle migliaia di sportelli bancomat disponibili ad ogni angolo della città, oltre che ovviamente negli aeroporti, che offrono istruzioni nelle principali lingue (spesso anche in italiano). Le carte di credito sono molto ben accette ed è possibile usarle senza problemi in quasi tutti gli alberghi, ristoranti, negozi e bar. Non effettuate il cambio in Italia perchè le banche italiane applicano un cambio più sfavorevole del 20-25%, in pratica un furto.
Quali sono gli orari dei negozi?
Generalmente il giorno di chiusura delle varie attività è la domenica (anche il Gran Bazar è chiuso di domenica), ma gran parte dei negozi rimane comunque aperto anche la domenica. L’ora di chiusura varia a seconda del tipo di attività fra le 20 e le 22. I negozi di generi alimentari e i centri commerciali sono praticamente sempre aperti, tutti i giorni e a tutte le ore, alcuni anche di notte!
Qual è il prefisso telefonico per chiamare l’Italia?
Per chiamare dall’Italia in Turchia, è necessario premettere al numero telefonico il prefisso internazionale 0090 (+90). Per chiamare dalla Turchia in Italia, il prefisso internazionale da inserire è lo 0039 (+39). In Turchia ci sono efficienti telefoni pubblici, le carte telefoniche sono simili a quelle italiane e acquistabili presso gli uffici postali, giornalai o negozi di alimentari. La rete GSM copre tutto il Paese ed è possibile usare i cellulari italiani se abilitati per l’estero. Per maggiori informazioni consigliamo di leggere il nostro articolo su come usare il telefono in Turchia.
Fuso orario
La differenza tra la Turchia e l’Italia è di +1 ora durante la primavera e l’estate e di +2 ore durante l’autunno e l’inverno. Questo perchè a partire dal 2016 la Turchia ha deciso di utilizzare l’ora legale durante tutto l’anno abbandonando completamente l’ora solare.
Per maggiori informazioni riguardo ogni aspetto che possa riguardare l’organizzazione di un viaggio a Istanbul consigliamo di consultare la nostra Guida completa di Istanbul.
giulio ,ci tornerei molto volentieri essendo andato nel mese di gennaio
Bravi,molto utile..
Buongiorno io e mio marito saremo a Istanbul dal 12 al 14 marzo, volevo sapere se in quei giorni sono previste visite guidate a cui potremo partecipare. Grazie!
Buona Sera,
Sarei interessato all’itinerario 1 per giorno 13/02/2019 due persone c’è possibilità?
Attendo maggiori delucidazioniI punto di prelievo pagamento tour e spostamenti
Arriviamo ad Istanbul oggi pomeriggio, vorremmo contattarvi per i vostri tour. Aspetto vostre notizie. Grazie!!!! Caterina e Pierpaolo
Verrò ad Istanbul con mia figlia dal 24 dicembre al 26.vorrei essere inserita in un gruppo.grazie
Buongiorno!
Sto organizzando un viaggio per due persone e sono affascinata dalla Turchia, non ho mai avuto l’occasione di visitare uno stato così diverso (in ambito religioso, politico e culturale) come questo. Nonostante le rassicurazioni riportate nel vostro sito web (molto dettagliato, complimenti) sono in ogni caso un pochino preoccupata riguardo la sicurezza generale. Potrei cortesemente essere ri-contattata per avere maggiori informazioni per pianificare il mio viaggio tra le date 11-24 gennaio 2020? Vi ringrazio in anticipo.
Buongiorno. La mia famiglia farà tappa per due giorni a Istambul partendo da Malpensa per Mombasa il 21 dicembre prossimo. Vista la distanza dalla città, mi chiedo se convenga lasciare i bagagli in un deposito all’aeroporto. E’ possibile e comveniente? Grazie
Entusiaste del vostro sito, saremo a Istanbul dal 21 al 24 ottobre. Avremmo il piacere di partecipare a una vostra escursione non del centro ma delle zone periferiche. Potreste inoltre suggerirci il mezzo di migliore/tipico dall’aeroporto saw alla zona Sultanahmet? Grazie
Ciao, davvero bel sito, siamo in Turchia in moto e non abbiamo acquistato la vignetta, abbiamo fatto un bel po’di autostrada e dobbiamo farne ancora, chissà dobbiamo fare x sistemare il pagamento? Acquistando la vignetta realizziamo tutto?
Grazie Lorena
Sì dovete acquistare la vignetta appena possibile.
Salve volevo sapere anche gli uomini devono portare pantaloni sotto il ginocchio per entrare nelle moschee?
Sì, pantaloni sotto il ginocchio, comunque ci sono sempre dei veli per coprirsi che si possono prendere all’entrata quindi non è un problema.
Salve sono transitato sulla autostrada Turca da Edirne ad Istanbul senza nessun contrassegno e vorrei ora pagare il dovuto. Purtoppo un paio di distributori shell dove mi sono fermato non avevano la “vignetta”.Mi hanno detto che avrei potuto pagare entro 15 gg andando su un sito ed inserendo la targa. Mi potete dire cortesemente quale sito? Grazie
Il sito è questo ma è solo in turco quindi sarà piuttosto difficile che possiate concludere l’operazione: https://hgs.epttavm.com/
ciao, scusa se ti faccio una domanda stupida ma lra che si avvicina il giorno della partenza ho un po’ di ansia ahah. volevo sapere se dato che sono minorenne (15) e viaggio da sola avevo bisogno di qualche documento in più. avevo cercata e in teoria non serve ma vorrei evitare brutte sorprese
Basta la carta d’identità o il passaporto.
Salve, è possibile passare a piedi dalla parte europea della città a quella asiatica, evitando di prendere i mezzi di trasporto?
No, a piedi non è possibile, il mezzo migliore e più usato è il traghetto.
salve, sto pianificando un viaggio di 4-5 giorni verso la fine di dicembre con mio marito. Purtoppo non abbiamo un altro periodo dell’anno più favorevole per poterci muovere. l’inverno è così terribile o coprendoci bene riusciamo comunque a visitare la città?
grazie
Riguardo il clima di Istanbul vi consigliamo di leggere questo nostro articolo: Il Clima a Istanbul
Ciao, mi recherò in Turchia tra 2 giorni per turismo, avendo il passaporto scaduto viaggerò con la sola carta d’itentità, quest’ultima essendo leggermente deteriorata vorrei sapere se potrebbero crearmi problemi all’ingresso in aeroporto. Ovviamente non ho tempi e modalità per rinnovare il passaporto o lo stesso documento. Grazie,
Se la carta è deteriorata potrebbero fare problemi dato che per regolamento deve essere in perfette condizioni, poi va a discrezione dell’ufficiale che controlla, quindi in pratica va a fortuna.
Ho rifatto il documento l’ultimo giorno prima di partire .. grazie per la risposta.
Ciao,
arriveremo a Istanbul il 29 luglio da Varna in Bulgaria. Stiamo viaggiando in auto, ci potete suggerire l’orario migliore di ingresso in città? Grazie
Meglio in tarda mattinata o primo pomeriggio, evitare dalle 17 in poi.
Grazie mille, escludiamo anche la notte? Tipo dall’1 alle 3… davvero complimenti per il sito e per la vostra disponibilità! Suggerirò la vostra competenza e seguiremo I vostri consigli durante il soggiorno.
La notte va benissimo, anzi è l’orario migliore dato che non c’è traffico.
Grazie
Ciao, innanzitutto complimenti per il sito è veramente strepitoso, dovrebbe esistere un sito cosi per ogni città importante, è una manna! La mia domanda è un po’ complicata, per cui non mi aspetto una risposta dettagliata, però ci provo ugualmente. Io sono celiaca e vorrei fare una settimana di vacanza a Istanbul con mio marito, voi siete per caso a conoscenza di un hotel o di un ristorante che conosca la problematica del gluten free? Grazie infinite per l’attenzione! Un caro saluto. Priscilla
Ciao Priscilla, riguardo la celiachia, ristoranti o locali specializzati non ce ne sono, ma la cucina turca è molto variegata e la pasta non è per niente presente, quindi è molto semplice trovare in qualsiasi ristorante piatti a base di verdure, riso, carne o pesce che non contengono glutine. Per precauzione consigliamo comunque di stampare questa card:
che spiega il vostro problema in turco, così da farlo leggere ai camerieri di qualsiasi ristorante in modo che capiscano e vi possano aiutare.
Ciao Can siamo 2 ragazze che vorrebbero venire in visita a Istanbul per i primi di ottobre vorremmo visitare i posti della serie erkenci kus…puoi darci qualche informazione sulle vie?ciao aspetto tue notizie
ciao, quest’anno sarà la seconda volta che visiterò Istanbul ma per la prima volta andrò da sola (ho 15 anni, starò da un’amica). volevo portarle qualcosa da mangiare tipico italiano e volevo sapere se c’erano restrizioni sugli alimenti che si possono introdurre. grazie mille in anticipo
Ciao Matilde, non ci sono restrizioni di nessun tipo, puoi portare tutto. C’è solo un limite teorico di 2 litri riguardo le bevande alcoliche, quindi al massimo 2 bottiglie di vino 🙂
grazie mille!
Ciao, quest’anno vorrei visitare Isatnbul . Arriverei al confine da Sofia con famiglia e carta identita valide ovviamente per l’Espatrio. Saro’ con una macchina che la ditta dove lavoro ha in noleggio a lungo termine ed in uso esclusivo.
I documenti che ho sono, carta verde, autorizzazione della ditta per l’uso eclussivo dell’auto, verbale di consegna dell’auto a mio nome.
Sono sufficienti??
Per regolamento servirebbe il passaporto, non basta la carta d’identità, dato che l’autoveicolo deve essere registrato sul passaporto del conducente.
Buongiorno, ad agosto faremo il giro della Turchia in moto partendo dalla Grecia, Instanbul, Ankara, Cappadocia e Bodrum. Volevo sapere se c’è una vignetta per poter accedere all’autostrada turca, quanto costa e quanto dura. grazie mille
Ne abbiamo già parlato nei commenti qui sotto: http://www.scoprireistanbul.com/guida-turistica/informazioni-generali/comment-page-3/#comment-174516
Buongiorno. I chiamo Elisabetta e, finalmente, ho saputo il periodo di ferie. Dalla metà di agosto in poi. Con marito e figlio ci piacerebbe visitare istambul e… Qualcosa d’altro in 7 giorni. Ci date una mano ad organizzare? Siamo da Treviso e non abbiamo mai organizzato viaggi. Ma bisogna incominciare.
Grazie
Elisabetta
Buona sera, vado in vacanza a Bodrum, ho il passaporto svizzero mi sa dire se ho bisogno visto? E dove posso fare cambio € grazie mille
I cittadini svizzeri così come i cittadini italiani non hanno bisogno di visto per entrare in Turchia. Ci sono centinaia di uffici di cambio a Bodrum.
Ciao, sono stata a Istanbul con una mia amica e abbiamo scelto di fare il tour di Fatih, Fener e Balat.Siamo state molto soddisfatte e la guida Emre è professionale e bravo. Proprio consigliato!
Buon lavoro!!
Ciao,
Ho in programma un viaggio istanbul e Bodrum.
Mi confermi che anche per Bodrum non è necessario il passaporto?
Grazie
Bodrum è in Turchia come Istanbul, non è in un Paese diverso
Mi hanno detto che se cambi più di 200 euro all’aeroporto di Istanbul hai uno sconto del 10%. Vi risulta?
Sì con un minimo di 200 € o 300 $ hai il 10% e aumenta fino a un massimo del 25% se cambi di più. Globalexchange
Ciao volevo avere un vostro consiglio.
Sto organizzando con altri 3 amici un viaggio in Turchia approssimativamente tra il 28 luglio e il 16 agosto.
Avremmo 3 desideri:
– Visitare Istanbul
– Visitare la Cappadocia
– Fare un giro delle coste in caicco
Purtroppo non credo che riusciremo a fare tutto nello stesso viaggio e dovendo scegliere volevamo un vostro parere anche in relazione ad alcuni dubbi che ci sono venuti.
Abbiamo sentito dire che molti monumenti di Istanbul sono in fase di ristrutturazione: è vero? E’ comunque possibile visitarli in modo soddisfacente o vale più’ la pena rimandare la visita della città ad altra data?
Essendo che in agosto sarà molto caldo è meglio visitare Istanbul o la Cappadocia?
La vostra organizzazione organizza anche giri in caicco o avete modo di metterci in contatto con chi lo fa? Il noleggio del caicco è solo settimanale o può anche essere di pochi giorni? Sapete dirmi quanto può costare?
Grazie mille per la risposta. Lorena
Salve, faccio il giro della Turchia a cavallo di Aprile e Maggio, che abbigliamento mi consigliate? l’Euro non viene accettato? e infine all’incirca quanto costerà il giro nelle mongolfiere?Grazie
Consigliamo di leggere bene tutte le sezioni del nostro blog: Il Clima a Istanbul e Viaggio in Cappadocia.
Abbiamo intenzione di arrivare ad Istanbul con la nostra auto, arrivando dalla Grecia. Mi confermate che è necessario il passaporto? E la carta verde. Grazie
Buongiorno Danila, riguardo l’ingresso con auto è essenziale la delega se l’auto non è di proprietà del conducente.
Da regolamento sarebbe necessario anche il passaporto in modo da registrare il veicolo, ma ultimamente abbiamo avuto conferma diretta di alcune persone che sono entrate in auto dalla Grecia solo con carta d’identità. Questo ovviamente non cambia il regolamento, che può essere più o meno flessibile anche in base al personale che si trova alla frontiera. Se possibile quindi consiglierei di fare il passaporto per evitare qualsiasi rischio.
Stiamo organizzando un tour privato. Molto gentili responsabili seri.
Ciao, sto progettando una visita a Istanbul verso Maggio. Avrei una domanda per quanto riguarda il documento di identità per entrare/ uscire dal paese. Sul sito della Farnesina leggo questo= “…A tale proposito si segnala che spesso comportano notevoli disagi (fino al respingimento in frontiera) sia le carte d’identità in formato cartaceo rinnovate con timbro apposto dal Comune di appartenenza, sia quelle in formato elettronico rinnovate con il foglio di proroga rilasciato dal Comune, sia le carte d’identità la cui validità sia stata prorogata fino al giorno della propria data di nascita, come disposto dal recente Decreto – Legge del 09.02.2012, n. 5, art. 7, comma 1, emanato con la Circolare del Ministero dell’Interno n. 2 del 10.02.2012. A puro titolo informativo si comunica che il suddetto Decreto stabilisce che le carte di identità rilasciate o rinnovate dopo il 10 febbraio 2012, devono considerarsi valide fino alla data, corrispondente al giorno e mese di nascita del titolare, immediatamente successiva alla scadenza che sarebbe altrimenti prevista per il documento medesimo. Per quanto riguarda invece il rilascio di una nuova carta d’identità, si ritiene utile rimandare a quanto stabilito dalla Circolare del Ministero dell’Interno n. 23 del 28 luglio 2010, consultabile al… Leggi il resto »
L’unica cosa importante è che siano in buone condizioni (se cartacee) e che abbiano almeno 5 mesi di validità residua.
salve , partiremo per Istanbul per 5 giorni ,ci hanno detto che bisogna fare un assicurazione sanitaria ed è obbligatoria per poter entrare in turchia!!?
No assolutamente, non c’è nessun obbligo di assicurazione.
Ad istambul gli uffici per cambiare i soldi da euro a lira turca sono aperti anche di domeni a ???? Perché in hotel e in albergo non è conveniente
Normalmente no, ma nelle zone più turistiche della città si possono trovare aperti
Ciao,
volevo sapere come funziona per il roaming dati a Istanbul.
Grazie di tutto!
Abbiamo dedicato un intero articolo all’argomento: http://www.scoprireistanbul.com/usare-il-telefono-in-turchia/
BUONGIORNO, SAPETE DIRMI COME RAGGIUNGERE SULTANAHMET DALL’AEROPORTO DI GOKCEN PER FAVORE?
E’ tutto scritto sulla nostra guida: http://www.scoprireistanbul.com/dallaeroporto-sabiha-gokcen-a-sultanahmet-centro-di-istanbul/
Salve! Io e il mio compagno vorremmo andare a Istanbul a novembre, io però sono statunitense, ho passaporto americano e carta d’identità italiana NON valida per l’espatrio, ma ho il soggiorno italiano a tempo indeterminato, per me ci vuole qualche visto particolare?
Non avendo passaporto italiano valgono le regole per cittadini statunitensi ed è necessario ottenere un visto per entrare in Turchia, si può ottenere facilmente online da qui: https://www.evisa.gov.tr/en/
Quando si viaggia con la CI, quando si lascia Istanbul per rientrare in Italia, a chi va consegnato il foglio firmato che ti rilasciano all’arrivo?
In aeroporto al controllo passaporti/sicurezza che viene fatto dopo il check-in e prima di arrivare al gate
Ciao , visitare Istanbul a breve , puoi dirmi se il pedaggio per Eurasia tunnel è possibile pagare con carta credito,euro,oppure solo in moneta turca ? Grazie Giuseppe
Ciao Giuseppe, in Turchia tutti i pedaggi autostradali e per attraversamenti di ponti o tunnel non possono essere pagati nè in contanti nè con carta di credito. Bisogna necessariamente equipaggiare la macchina col sistema HGS (una specie di telepass). Se si guida una macchina a noleggio bisognerà quindi assicurarsi che la macchina sia già equipaggiata, se invece si guida la propria auto italiana bisognerà fermarsi al primo ufficio postale PTT oppure alla prima stazione di servizio SHELL per munirsi del sistema HGS. Se la macchina viene fermata in autostrada senza HGS si è ovviamente passibili di multa, le telecamere inoltre registrano il numero di targa di chi passa senza HGS.
Grazie , sai anche come funziona l’hgs ( costi , tempo per averlo, ) io sarò in moto e arriverò in turchia da sofija , quindi presumo che sarò subito in autostrada e l’intenzione mia è quella di fare subito il tunnel ,
La prima informazione importante da dare è che l’accesso al tunnel Avrasya è vietato ai motocicli, di fatto è vietato anche agli autobus e ai camion, praticamente il passaggio è concesso solo alle automobili.
Il sistema HGS è comunque obbligatorio per transitare sulle autostrade e sui ponti di Istanbul. Arrivando dalla Bulgaria bisognerà quindi trovare il primo distributore SHELL.
La consegna è immediata, si tratta in pratica di uno sticker adesivo con un codice a barre che viene letto dai sensori quando si passa ai caselli. Bisogna consegnare una copia del passaporto ed una copia della carta di circolazione del veicolo. Si pagano 10 lire + un Tot di ricarica obbligatoria che dipende dalla classe del veicolo. I motocicli appartengono alla classe 6 e le tariffe sono piuttosto basse. Il credito residuo si può controllare presso gli uffici postali PTT.
Ovviamente bisognerà fare attenzione ai caselli e imboccare la corsia giusta HGS.
Ti ringrazio infinitamente , sei stato veramente esaustivo , anche se mi hai dato la cattiva notizia del divieto alla mia moto per il tunnel , vorrei portarla in ASIA però impiegando il minor tempo , vedrò se ho tempo in più per andare attraversando il ponte.Grazie di nuovo , Giuseppe
Ciao, vorremmo andare a Istanbul con la nostra macchina dalla Grecia; sul sito della Farnesina sembra che sia possibile accedere dal confine greco alla Turchia con la sola carta di identità (non abbiamo passaporto): confermi questa indicazione? Grazie, Cecilia
No, non confermo.
Sul sito della Farnesina c’è scritta una cosa diversa, ovvero che si può entrare via terra (a piedi, in treno, in autobus) dalla Grecia con la carta d’identità.
Ma per entrare in Turchia con un mezzo proprio è necessario che il proprietario del mezzo abbia il passaporto. Perchè il mezzo deve necessariamente essere registrato sul passaporto. Senza passaporto il mezzo non può essere registrato e quindi non può entrare in Turchia. Voi potete entrare, ma il mezzo no.