Sono passati dieci anni da quando abbiamo aperto Scoprire Istanbul, e proprio otto anni fa scrivevamo questo articolo che intercettava e descriveva la fase di maggiore crescita del turismo in Turchia.
Una crescita cominciata agli inizi degli anni 2000, continuata ininterrotta per quindici anni. La Turchia era diventata una delle prime sei destinazioni mondiali, ed Istanbul, capitale europea della cultura nel 2010, era il suo fiore all’occhiello. Dai 12 milioni di visitatori annuali del 2002 si era arrivati ai 41 milioni del 2014. L’Italia con i suoi 48 milioni era ormai nel mirino ed il sorpasso era vicino.
LA CRISI DEL 2016 E 2017
Poi, improvviso, il crollo. Nella seconda metà del 2015 si scorgono le prime avvisaglie di una crisi che diventa profondissima nel 2016, annus horribilis a tutti gli effetti per la Turchia, fra terrorismo e tentativo di colpo di Stato. In un solo colpo gli arrivi annuali sono scesi a 25 milioni, tornando ai livelli del 2008.
L’ultimo attentato ad Istanbul risale alla notte del 31 dicembre 2016. Negli ultimi 3 anni in Turchia non si è verificato nessun episodio di terrorismo, tre anni che invece hanno funestato con attacchi continui molte altre città in Europa, da Londra a Manchester, da Parigi a Barcellona fino a New York, episodi addirittura anche in Finlandia ed Australia.
A seguito di questa lunga fase di calma, si è verificato il ritorno in massa in Turchia dei turisti russi, il forte aumento dei turisti arabi e l’inizio di un’invasione da parte dei turisti cinesi. Analizzando i dati in maniera non superficiale si notava però che il calo dei turisti europei (-35% nel 2016) si era ulteriormente aggravato nel 2017. In particolare l’afflusso degli italiani, già calati nel 2016 del 60%, ha continuato a ridursi nel 2017 di un ulteriore 13%.
La Turchia era uscita completamente dai radar turistici degli italiani. Le crociere hanno smesso di arrivare, la destinazione è stata addirittura tolta dai cataloghi di viaggio dei tour operator. Un vero peccato, sotto tutti i punti di vista.
Oltre alla crisi che ha colpito Istanbul, con decine di hotel costretti a cessare le attività, ristoranti in fallimento, storiche agenzie che hanno chiuso i battenti, anche le splendide località balneari dell’Egeo che erano in rampa di lancio hanno dovuto far fronte ad un drastico calo, per non parlare della meravigliosa Cappadocia, che noi visitiamo ogni primavera e che nel 2017 abbiamo trovato dolorosamente deserta.
Un peccato, dicevamo, per tutti gli operatori turchi, ma anche per gli stessi turisti, che spinti dalla paura si negano la possibilità di visitare e godere le bellezze di Istanbul e della Turchia.
A tutto questo bisogna aggiungere la fortissima svalutazione della lira turca: nel 2014 un euro valeva 2,8 lire, oggi un euro vale 6 lire. Ciò significa che si può tranquillamente pranzare in locanda con 3-4 euro, e per una cena senza alcolici sarà difficile superare i 10-12 euro. Anche lo shopping è sempre più conveniente.
Per due anni ci siamo augurati che il turismo potesse ritornare sui livelli del passato, abbiamo resistito con fatica. Per chi come noi qui in Turchia ci vive e ci lavora, era sicuramente frustrante notare ad esempio che il Regno Unito, colpito da numerosi episodi di terrorismo negli ultimi tempi, non abbia risentito minimamente dei problemi relativi alla sicurezza ed anzi grazie alla svalutazione della Sterlina fosse in pieno boom turistico.
E’ evidente quindi che la percezione del rischio sia sempre del tutto arbitraria.
D’altra parte la vita a Istanbul ha proceduto sempre nella normalità, venivano organizzati decine di eventi, conferenze, festival culturali, concerti con artisti internazionali (negli ultimi anni fra i tanti hanno fatto concerti Nina Zilli, i Massive Attack, Shakira e Jennifer Lopez), eventi sportivi del massimo livello (come le finali di Eurolega e gli Europei di Basket).
Noi abbiamo sempre continuato non solo a vivere Istanbul ma anche a farla vivere a tutti i turisti italiani che richiedono le nostre visite guidate.
LA RIPRESA DEL 2018 e del 2019
Durante la primavera e durante l’estate 2018 c’è stato un buon afflusso di turisti da tutta Europa e anche dall’Italia (un aumento di circa il 40%). Un afflusso continuato per tutto l’autunno con un picco raggiunto per il ponte del primo novembre e per le festività natalizie. Nel 2018 sono stati ben 39 milioni i turisti stranieri che hanno visitato la Turchia, tornata al sesto posto come destinazione mondiale alle spalle dell’Italia.
La situazione nel 2019 è continuata a migliorare e c’è stato il ritorno in massa dei turisti italiani. La Turchia è sempre stata una destinazione amata dagli italiani e non averla frequentata per 2 anni ha sicuramente pesato, c’era molta voglia di tornare. Secondo il report annuale di Euromonitor, Istanbul nel 2019 è stata visitata da 15 milioni di persone (al nono posto mondiale, più di New York, Roma e Tokyo).
L’intervento militare turco in Siria avvenuto ad ottobre 2019 ha contribuito a spaventare come al solito solo i turisti italiani, complice un livello di informazione deficitario. La Siria si trova a 2000 km da Istanbul (in linea d’aria Istanbul è più vicina a Bari) e in Siria la guerra purtroppo c’è da 8 anni ormai, anche se in molti se ne sono dimenticati. Inoltre la Turchia aveva già condotto negli ultimi 3 anni decine di operazioni militari all’interno del territorio Siriano, ma c’è stata poca risonanza mediatica. Quindi come di solito avviene, ci si preoccupa solo se si sente parlare di qualcosa in maniera superficiale e senza alcun tipo di approfondimento. La preoccupazione da parte dei turisti era quindi del tutto immotivata, le operazioni militari peraltro si sono concluse nel breve giro di 10 giorni, ma come spesso accade poi i tg ed i giornali non parlano più dell’argomento, lasciando un vuoto informativo che alimenta dubbi e paure infondate.
LE PREVISIONI PER IL 2020
Il trend degli afflussi turistici in Turchia è previsto in costante aumento, nel 2020 dopo un’assenza di 4 anni torneranno finalmente anche le crociere Costa ed Msc.
Noi continuiamo come sempre a fornire servizi di visite guidate a Istanbul ed a partire dall’anno scorso siamo attivi anche in Cappadocia.
A seguito della svalutazione della lira turca facciamo inoltre notare che per un turista straniero è davvero molto conveniente fare le vacanze in Turchia. Sul nostro blog trovate anche una guida completa a tutte le località di mare in Turchia.
Chi fosse interessato ad un viaggio in Turchia per il 2020 può contattarci via mail, oltre ai nostri servizi in loco possiamo fornire assistenza e consigli per l’organizzazione di qualsiasi tipo di itinerario.
AGGIORNAMENTO CORONAVIRUS: Per maggiori informazioni si consiglia di leggere il nostro articolo: Covid-19 la situazione a Istanbul ed in Turchia.
La mia amica ed io saremmo interessate per un crociera in Grecia di 8 gg. nel mese di agosto 2021 oppure crociera in Turchia. Grazie
Quando si torna in Italia dalla Turchia prima di salire in aereo al chek-in si viene obbligati ad esibire il certificato di tampone effettuato almeno 48 ore prima che deve essere effettuato in un ospedale locale costo circa 50,00 euro. Questo fino a novembre 2020, è ancora in vigore questo obbligo? L’operazione è stressante a causa della lingua e i documenti da compilare in ospedale anche se il risultato del tampone viene fornito a distanza di 5 -8 ore dall’effettuazione del test.
Non c’è mai stato nessun obbligo di tampone per rientrare in Italia dalla Turchia. L’obbligo di tampone è per entrare in Turchia dall’Italia, maggiori informazioni si trovano su questo nostro articolo: Situazione covid-19 in Turchia
Buongiorno,so x certo che chi viene in Turchia,almeno fino a ieri è così,e ci resta massimo 120 ore NON è sottoposto a 40ena al rientro in Italia.Mentre ancora nn si potrebbe andare x turismo… generalmente nn viene chiesto nulla al check-in..ma se dovessero chiedere…e nn dovesse bastare dire x lavoro….cosa succede?perdi il volo e fine oppure?
Chiare ,le informazioni vorrei passare 4/5ggin Istanbul b
Buongiorno, si potrebbe avere qualche informazione sulle modalità di visita a Santa Sofia? È ancora possibile apprezzarne la bellezza? Grazie.
Aggiorneremo il nostro articolo dedicato a Santa Sofia nei prossimi giorni con le ultime novità.
Salve, io dovrei partire lunedì 3 agosto e rientrare giovedì 6. Trapianto di capelli. Mi sto un po’ imparanoiando per via dell’aumento dei contagi in Italia (e in altre zone d’Europa). Non vorrei inoltre partire da qui e rimanere poi bloccato ad Istanbul. Come è la situazione? Consigliate di partire oppure è rischioso? Grazie mille
ciao,con la mia ragazza americana abbiam deciso di incontrarci in turchia
è possibile farlo ?
io vorrei gentilente sapere ,se x il 12 di agosto si potrà entrare in turchia ,dal confine greco ipsala ..noi siamo camperisti ,,grazie ,,distinti saluti
Si può viaggiare da Bologna a Istambul in agosto?
Come scritto sul nostro articolo, si può viaggiare già adesso dall’Italia alla Turchia (di fatto i voli sono ripresi dal 3 luglio e molte persone sono già arrivate dall’Italia). Il problema fino al 31 luglio è al rientro in Italia, dato che è obbligatoria la quarantena per due settimane. Dall’1 agosto la quarantena dovrebbe essere rimossa ma si attendono comunicazioni ufficiali in merito.
Io vorrei visitare Istanbul ma siete sicuri che mi facciamo partire dall’Italia? Ho letto che si può viaggiare in Turchia solo per esigenze lavorative / mediche / di studio. Graziea
E’ tutto scritto su questo nostro articolo.
adesso al 4 / 07 / 2020 si puo viaggiare da milano a istambul ???
E’ scritto tutto chiaramente su questo nostro articolo.
Vivo in svizzera (ticino) e attendendo finalmente le ferie, ho prenotato il biglietto giovedì 12marzo da Milano a catania e partenza venerdì 13 catania Turchia per il trapianto di capelli. È inutile aspettare modifiche o chiedere il rimborso con la turchish?
Tutti i voli dall’Italia sono stati cancellati almeno fino al 16 marzo, consigliamo di contattare la compagnia aerea per ottenere il rimborso. Se vivete in Svizzera potete comunque raggiungere la Turchia direttamente senza transitare dall’Italia.
Grazie per la risposta precisa e celere. Partire dalla svizzera costa tantissimo quindi neanche ci penso. Dispiace che da un ora dall’Italia dove vivo a stretto contatto lavorativo con frontalieri mi sia permesso di sviare le normative partendo da un altro paese. Vi ringrazio tantissimo
Dopo aver appreso sono più tranquilli
Grazie mille
Tutto molto chiaro,esaurienti al massimo , adesso sono più sicura nel prenotare e sicuramente vi contatterò