Istanbul è una città enorme, gigante, che cresce a ritmi molto rapidi e cambia di continuo in maniera quasi incontrollabile. Ha storicamente avuto molti problemi dal punto di vista urbanistico, culturale e sociale per via delle continue immigrazioni e gentrificazioni ma il problema più grande è sicuramente uno: il traffico.

Le difficoltà maggiori che si devono affrontare per risolvere il problema sono essenzialmente geografiche, la città è divisa non solo dal Bosforo ma anche dal Corno d’Oro, si sviluppa su varie colline, quindi i passaggi per evitare gli ostacoli sono limitati. Negli orari di punta è normale impiegare mezz’ora in macchina per percorrere un paio di chilometri.

Ovviamente tutti sono d’accordo su come risolvere il problema: migliorare il trasporto pubblico. E bisogna ammettere che negli ultimi 10 anni, pur permanendo ancora lontana la risoluzione del problema, sono stati fatti notevoli passi avanti.

Ad Istanbul purtroppo gran parte del trasporto pubblico è basato sugli autobus, la metropolitana è ancora limitata, anche se negli ultimi anni sono stati fatti molti investimenti in tal senso, triplicando i chilometri delle linee esistenti e procedendo con i lavori sulle nuove linee. Anche le scoperte archeologiche influiscono sulle tempistiche, avendo bloccato di fatto i lavori sulla linea di Yenikapı. Lo stesso tunnel che passa sotto il Bosforo (Marmaray) è stato bloccato per gli stessi motivi, tanto che si è deciso di aprire un museo proprio all’interno della nuova metro.

Per i turisti in visita ad Istanbul può essere sicuramente un problema capire l’organizzazione e la struttura del sistema di trasporto, districarsi fra le varie tariffe, scegliere fra i numerosi mezzi di trasporto a disposizione, valutarne le differenze e le peculiarità. Istanbul è una città che può essere visitata a piedi, ma considerando le distanze, qualora si decidesse di non usare mai i mezzi di trasporto, ci si priverebbe di visitare molte zone importanti.

Per quanto riguarda gli spostamenti da e verso gli aeroporti abbiamo scritto un articolo a parte e vi indirizziamo a questa sezione del nostro blog: DENTRO ISTANBUL

Abbiamo deciso in questo articolo di classificare tutti i mezzi pubblici e creare una guida ai mezzi pubblici per voi, descrivendone le principali caratteristiche e fornendo tutte le informazioni necessarie. Per rendere la trattazione più chiara possibile faremo riferimento alla cartina che si trova all’inizio dell’articolo, cliccatela per aumentare la dimensione e salvatela.

SPOSTARSI IN AUTOBUS A ISTANBUL

E’ il mezzo in assoluto più usato dagli abitanti di Istanbul e anche da noi, ha una rete molto capillare che copre tutta la città da Beylikdüzü a Pendik. Su alcune linee i collegamenti sono talmente frequenti che passa un autobus ogni 30 secondi, salvo poi bloccarsi per via del traffico.

Normalmente non è un mezzo che viene molto usato dai turisti, perché non è intuitivo districarsi fra le varie destinazioni e perché gli autobus non passano da Sultanahmet. Ma all’occorrenza e vincendo la diffidenza iniziale possono rivelarsi molto utili. I capolinea da segnalare sono Eminönü, Kabataş, Taksim, Beşiktaş, Kadıköy, se vi trovate in qualsiasi zona della città e non sapete come riportarvi in centro, cercate la fermata più vicina e salite sul primo bus diretto ad Eminönü o a Taksim.

Sono in funzione fino alla mezzanotte ma per alcune tratte viaggiano 24 ore su 24.

La società della Municipalità responsabile dei mezzi di trasporto è la IETT.

LA METROPOLITANA DI ISTANBUL

Attualmente sono attive 10 linee di metropolitana.

La linea M2 è sicuramente quella più interessante per i turisti, dato che collega Taksim con la penisola storica, passando sul Corno d’Oro, grazie al Ponte di recente apertura. Può essere utile perché collega il quartiere di Beyoglu e quello di Sultanahmet (la fermata si trova a Vezneciler, non lontano dal Gran Bazar). La linea prosegue verso sud fino a Yenikapı, mentre verso nord si dirige verso il centro finanziario della città, nella zona di Şişli e Levent. Le linee M4 ed M5 si trovano sul lato asiatico ed in particolare la prima è utile poiche collega l’aeroporto Sabiha Gökçen con Kadıköy. La linea M11 di recente costruzione collega invece il nuovo aeroporto di Istanbul con Kağıthane, anche se poi per arrivare in centro bisogna effettuare almeno altri 2 cambi. Le altre linee si trovano in zone periferiche e non sono rilevanti per il turista.

In funzione dalle ore 6 fino alle 24.

LA METROPOLITANA DI SUPERFICIE

Attualmente è attiva solo la linea indicata con la sigla M1, si tratta in sostanza di una metro ma non sotterranea, la linea era molto usata perché portava fino all’aeroporto Atatürk, ma ora l’aeroporto è stato chiuso e dopo l’apertura del Nuovo Aeroporto di Istanbul questa linea ha perso di importanza per i turisti. L’unica fermata che potrebbe essere importante per i turisti è quella dell’Otogar, la grande stazione degli autobus, dalla quale partono pullman per tutte le destinazioni della Turchia.

In funzione dalle ore 6 fino alle 24.

IL TRAM

Istanbul TramFortunatamente ha poco a che vedere con i tram italiani, è moderno, funzionale, comodissimo anche per disabili o carrozzine, veloce e puntuale (ne parte uno ogni 5 minuti). E’ strutturato su un’unica linea T1 che passa da Sultanahmet e tocca molte destinazioni importanti, per questo è assolutamente consigliato il suo utilizzo. I due capolinea sono Kabataş e Bağcılar.

In funzione dalle ore 6 fino alle 24.

La società responsabile dei trasporti per Metro e Tram è la Metro Istanbul.

IL TÜNEL

La seconda metro più vecchia del mondo costruita nel 1875. In realtà si tratta di una funicolare sotterranea, chiaramente modernizzata, che collega Karaköy e la zona di Galata. Indicata nella cartina dalla sigla F2 è molto comoda per raggiungere rapidamente Istiklal quando ci si trova nei pressi del Ponte di Galata, evitandosi così una faticosa salita. Per il tragitto inverso non è strettamente necessario utilizzarla dato che ci vogliono 5 minuti a piedi. In funzione dalle ore 7 fino alle 22.45.

LA FUNICOLARE KABATAŞ-TAKSIM

E’ la seconda funicolare sotterranea di Istanbul, indicata con F1, inaugurata nel 2006. Collega lo snodo di Kabataş (capolinea del tram T1 ed importante porto per i traghetti) direttamente a Piazza Taksim in meno di 2 minuti. In funzione dalle ore 6.15 fino alle 24.

Istanbul Nostalgic TramIL TRAM NOSTALGICO

Non solo pittoresco ma anche utile tram (T5) che percorre Istiklal Caddesi per tutta la sua lunghezza, partendo da Taksim ed arrivando fino a Tünel. Da utilizzare per scattare qualche bella foto ma anche se si ha fretta e si vuole evitare di percorre a piedi il chilometro e mezzo più affollato di Istanbul. Da una decina d’anni un tram gemello (T3) percorre un anello nel lato asiatico, nel quartiere di Kadıköy.

In funzione dalle ore 7 fino alle 20.

IL METROBÜS

Una soluzione temporanea ma efficace realizzata dalla municipalità. E’ semplicemente un autobus che viaggia su una corsia preferenziale al centro della strada e quindi senza traffico (MB). Attua un percorso quasi circolare e periferico, serve prevalentemente ai pendolari quindi poco utile ai turisti.

MARMARAY

Si è fatto un gran parlare del nuovo tunnel che passa sotto il Bosforo, la linea MarmaRay infatti collega il lato europeo ed il lato asiatico di Istanbul con un tunnel sottomarino. Per i turisti in realtà il suo utilizzo non appare indispensabile, dato che volendo visitare il lato asiatico sicuramente il modo più suggestivo è raggiungerlo in 15 minuti con un traghetto. Anche arrivando all’aeroporto di Sabiha Gökçen sul lato asiatico sono sicuramente più funzionali e rapide altre soluzioni.

LA TELEFERICA Eyüp-Pierre Loti

Collega il porto di Eyüp sul Corno d’oro fino al panoramico Cafè Pierre Loti. In funzione dalle ore 8 alle 22.

Traghetti IstanbulI TRAGHETTI DI ISTANBUL

A Istanbul i traghetti (vapur) sono mezzi di trasporto molto usati specialmente da chi lavora nel lato Europeo ma abita nel lato asiatico o vice versa. E’ il metodo migliore per portarsi da una sponda all’altra della città ed anche per godersi una traversata sul Bosforo al prezzo di un normale biglietto. I due approdi sul lato asiatico sono Üsküdar e Kadıköy, mentre dal lato europeo i porti sono Eminönü, Kabataş e Beşiktaş. Le partenze sono molto frequenti e si possono visionare gli orari all’interno del sito di Şehir Hatları (la compagnia della municipalità). Importante anche ricordare che è possibile raggiungere facilmente le Isole dei Principi da Kabataş con 8 collegamenti giornalieri. Oltre a Şehir Hatları svolgono servizio di traghetti anche 2 compagnie private ma integrate all’interno del sistema di trasporto pubblico: Dentur e Turyol.

BIGLIETTI E TARIFFE

Dall’11 agosto 2023 il costo di un biglietto elettronico singolo (valido su tutti i mezzi pubblici finora elencati), ha un prezzo di 30 Lire (circa 1 euro). E’ possibile anche acquistare un biglietto valido per due corse al prezzo di 50 Lire, per 3 corse al prezzo di 80 lire, per 5 corse al prezzo di 90 Lire e per 10 corse al prezzo di 170 Lire.

CHE COSA E’ LA ISTANBUL KART E COME SI USA

Istanbul KartLa Istanbul Kart è una carta ricaricabile valida su tutti i mezzi pubblici. Utilizzando la Istanbul Kart si risparmia innanzi tutto sul prezzo della singola corsa, in quanto per qualsiasi mezzo pubblico si pagano 15 Lire. Inoltre ogni qualvolta si effettua un transfer da un mezzo pubblico ad un altro (ad esempio se si prende un autobus e subito dopo si sale sulla metro, oppure se si prende un traghetto e subito dopo si sale su un tram) si ha diritto ad uno sconto a scalare, pagando 10,74 Lire al primo transfer, 8,15 Lire al secondo transfer e 5,15 Lire per i successivi, invece della tariffa piena. E’ possibile effettuare 5 transfer nell’arco di 2 ore. ATTENZIONE: Dal 2 gennaio 2023 per avere diritto a questi sconti a scalare bisogna registrare la carta sulla relativa app, il problema è che viene richiesto un numero di identità turco, quindi la registrazione è riservata solo ai residenti in Turchia e non ai turisti.

La Istanbul Kart è comoda perché è valida senza limiti di tempo, teoricamente vale per sempre, il suo costo è di 50 Lire.

Non è necessario prendere più di una Istanbul Kart se si fa parte di un gruppo numeroso o si è in famiglia, ne basta solo una dato che è possibile ricaricarla col credito necessario per tutti. In questo modo però si perde la possibilità di ottenere lo sconto a scalare quando si effettua un transfer da un mezzo all’altro. Ovviamente ai tornelli del tram o sui bus va fatta passare di mano in mano per poterne utilizzare solo una.

Si trova in tutti i chioschi e macchinette alle fermate di tram, metro, autobus e traghetti, si può acquistare alle macchinette anche presso gli aeroporti. Per utilizzarla è sufficiente farla passare davanti ai sensori dei tornelli ed attendere il bip di conferma. Si ricarica facilmente negli stessi chioschi in cui si acquista oppure tramite le apposite macchinette. Attenzione però, non tutte le macchinette accettano le carte di credito, quindi è opportuno avere lire turche per poter acquistare la carta e per ricaricarla.

Considerando l’attuale costo di 50 lire non rimborsabili e considerando che gli sconti a scalare non sono più previsti, per i turisti non è più così conveniente a meno che non se ne faccia un grande uso, il carnet da 10 biglietti infatti può rappresentare un buon affare costando 170 lire.

IMPORTANTE
A partire dal 2023 è possibile pagare su quasi tutti i mezzi pubblici in maniera molto semplice tramite le carte di credito contactless su circuito Mastercard, evitando così il pensiero di doversi procurare biglietti o Istanbul Kart, il costo di una corsa standard  in questo modo è di 20 lire invece delle 15 che si pagherebbero con la Istanbul Kart, ma sicuramente è molto più comodo non dovendosi preoccupare di acquisti e ricariche varie.

Alcune corse di autobus e di traghetti hanno delle tariffe maggiorate, ad esempio i traghetti per le Isole dei Principi e tutti gli autobus che attraversano il Ponte sul Bosforo applicano tariffa doppia.

LA NUOVA ISTANBUL KART PER TURISTI

A partire dal settembre 2022 è stata creata una nuova Istanbul Kart per turisti, una grande novità che di fatto rappresenta finalmente l’introduzione di un specie di abbonamento. La Kart è in vendita solo presso una trentina di macchinette nelle zone più turistiche della città ed è disponibile in varie versioni. L’abbonamento giornaliero costa 130 lire, l’abbonamento per 3 giorni costa 300 lire, quello per 5 giorni costa 650 lire e quello per 7 giorni costa 850 lire e per 15 giorni costa 1300 lire.

Nei fatti questi abbonamenti sono sicuramente meno convenienti rispetto alla Istanbul Kart normale (per fare un esempio, difficilmente un turista in 3 giorni prenderà 30 volte i mezzi pubblici), ma comunque permettono la tranquillità di non dover ogni volta pensare alle ricariche.

E’ assai probabile che a partire dal 2023 la Istanbul Kart normale sarà riservata solo ai cittadini turchi e ai residenti in Turchia, infatti dovrà essere collegata ad un numero d’identità, quindi la Kart per turisti sarà l’unica alternativa per gli stranieri in viaggio. Questo lo vedremo nei prossimi mesi, per ora rimane la doppia possibilità per i turisti di acquistare sia la Kart turistica che quella normale.

ALTRI MEZZI DI TRASPORTO A ISTANBUL

dolmusCOSA SONO I DOLMUŞ E COME FUNZIONANO

Sono dei mini-bus che hanno la funzione di taxi collettivi molto diffusi in tutta la Turchia. Effettuano dei tragitti specifici e partono uno dietro l’altro non appena tutti i posti all’interno sono stati occupati. La parola dolmuş significa infatti “pieno”. I più tipici sono di colore giallo e hanno una capienza di 8 posti, ma sono diffusi anche quelli da 15 posti di colore azzurro chiaro. Le tratte più utili sono Taksim-Kadıköy e Taksim-Beşiktaş. Sono in funzione 24 ore su 24.

I TAXI

Istanbul é una delle città col numero di taxi più elevato al Mondo. In realtà è un mezzo molto usato dagli stessi abitanti e non solo dai turisti dato che effettivamente le tariffe sono convenienti, soprattutto se si è in 4 persone. La tariffa di partenza è di 9.8 TL + 6,3 Lire ogni chilometro. La tariffa minima di una corsa è di 28 TL.

I taxisti di Istanbul sono però famosi per fregare i turisti stranieri, ultimamente lo fanno sempre più spesso e con modalità davvero sfacciate. Fate quindi molta attenzione. Come regola generale bisognerebbe pretendere che venga inserito il tassametro, ma in questo caso se il taxista non è onesto potrebbe portarvi a spasso per un’ora riportandovi al punto di partenza.

E’ consigliabile quindi trattare il prezzo a priori, ma non sparate cifre a caso! Ci è capitato di sentire alcuni turisti felici di aver contrattato una tariffa di 50 Lire per un percorso che in realtà costerebbe la metà! Quindi sappiate che un tragitto standard Sultanahmet-Taksim oppure Taksim-Ortaköy dovrebbe costare in media sulle 40 Lire. E’ difficile che nel centro cittadino possiate fare tragitti superiori ai 10 chilometri, quindi al massimo si tratta di 60 Lire, se vi sparano il classico 100 Lire non pagate e chiamate la polizia!

Per maggiori informazioni riguardo i Taxi consigliamo la lettura di questo nostro articolo.

AUTOBUS DEL MARE (Deniz otobüsü)

La compagnia IDO effettua collegamenti veloci all’interno del Mar di Marmara, collegando Istanbul dal porto di Yenikapı fino a Bostancı, Isole dei Principi, Bandırma, Bursa, Yalova, Marmara Adası e Avşa Adası. Tariffe ed orari possono essere visionati sul sito dell’Ido.

Per adesso è tutto, abbiamo cercato di fare chiarezza su un argomento complesso e speriamo di essere stati utili. Per qualsiasi dubbio non chiarito dal nostro articolo potete intervenire nei commenti e siamo a disposizione per aiutarvi!

 

Potrebbero interessarti anche:
Migliori Ristoranti a Istanbul
Visite guidate a Istanbul

Subscribe
Notificami
guest
105 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Alessia
Alessia
23 Agosto 2023 13:48

Buongiorno a tutti. Ho avuto occasione in passato di aderire a vostri tour guidati e mi sono trovata benissimo. Mi chiedevo, quindi, se offrite anche servizi di trasporto per città vicine ad Istanbul, tipo Bursa. Grazie.

Ferdinando
Ferdinando
6 Luglio 2023 10:32

Buongiorno. Pagando con carta di credito circuito MasterCard il prezzo della corsa è di 9,90 lire come con la istanbulKart o di 20 lire come un singolo biglietto?
Grazie!

Ilaria
Ilaria
22 Giugno 2023 19:07

Ciao! Ricapitolando, per prendere i mezzi si puo’ acquistare la Istanbul kart, pagare con carta circuito Mastercard o acquistare il biglietto singolo (o carnet di corse).
Facendo l’esempio di viaggiare da aeroporto SAW a Sultanahmet prendendo M4, linea Marmaray e tram T1, sono considerate 3 corse singole queste? Come vengono calcolate le tariffe delle corse in metro o tram? Grazie!

Paola
Paola
19 Giugno 2023 11:30

buongiorno volevo avere informazioni sul tragitto in bus da Salonicco ad Istanbul, quale compagnia preferire e se comperare già il biglietto on-line grazie mille paola

Antonella
Antonella
4 Maggio 2023 16:16

Ciao, siamo stati ad Istanbul dal 27 aprile al 01 maggio ed è stata una bellissima esperienza.
volevo segnalare che la ISTANBUL KART può essere condivisa tra più persone della stessa famiglia ma dopo un certi numero di viaggi non può più essere ricaricata
Saluti

Marco
Marco
26 Marzo 2023 11:09

Salve, grazie per le preziose informazioni. Arriveremo ad Istanbul il 9 aprile all’aeroporto Sabiha Gokcen e vorremmo seguire le vostre indicazioni per arrivare a Sultanhamet prendendo metro+traghetto (o Marmaray). Con i biglietti multiviaggio (da 3, 5 o 10) si possono prendere tutti questi mezzi? Si tratta di un carnet o di un singolo biglietto utilizzabile fino ad esaurimento dei viaggi)?
Grazie

Consy
Consy
8 Giugno 2023 7:43
Reply to  Marco

Tutti

Ilaria
Ilaria
28 Giugno 2023 13:51
Reply to  Marco

Ciao Marco, volevo chiederti una cosa! Avete acquistato il carnet viaggi all’eroporto? Quanto e’ costato? E’ stato facile raggiungere Sultanhamet da Sabiha Gokcen? Grazie!

Marco
Marco
16 Luglio 2023 18:48
Reply to  Ilaria

Non so perché ma la mail con la tua domanda mi è arrivata solo oggi! Raggiungere Sultanhamet è stato facilissimo con la metro ed il traghetto (poi una passeggiata). Ho comprato in aeroporto un pratico ticket che vale per tre viaggi su qualsiasi mezzo pubblico

Maria Pia
Maria Pia
12 Marzo 2023 17:59

Salve! Vorrei sapere se la Istanbul Kart per turisti è personale o può essere condivisa tra più persone della stessa famiglia. Grazie

Consy
Consy
8 Giugno 2023 7:42
Reply to  Maria Pia

Si può condividere con chi vuoi