Quale documentazione è necessaria all’ingresso in Turchia? Passaporto o carta d’identità?
Per i cittadini italiani non è necessario il passaporto. E’ consentito l’ingresso anche con la sola carta di identità valida per l’espatrio. Da alcuni anni, grazie agli accordi fra il governo italiano e il governo turco, è stato rimosso anche il visto di ingresso che costava 10 euro. Quindi per entrare in Turchia non dovrete fare né pagare assolutamente niente. Se avete il passaporto vi verrà semplicemente apposto il timbro al controllo doganale in aeroporto, se avete la carta d’identità vi daranno un fogliettino timbrato che dovrete conservare durante il soggiorno e mostrare nuovamente quando lascerete il paese.
Molto Importante: il passaporto o la carta d’identità devono necessariamente avere una validità residua di almeno 5 mesi ed essere in condizioni di perfetta integrità. Fate quindi attenzione alla data di scadenza del vostro documento di identità, altrimenti l’ingresso in Turchia sarà vietato e sarete respinti all’ingresso. Non ci sono problemi per le carte d’identità rinnovate col timbro.
La durata massima del soggiorno per fini turistici è di 90 giorni, si raccomanda di non soggiornare per un periodo superiore in quanto le multe sono piuttosto elevate. E’ necessario il passaporto solo per coloro che entrano in Turchia via terra dai confini del sud-est e dell’est della Turchia. Fino al 2018 era necessario il passaporto anche per coloro che entravano in Turchia con mezzi propri (autovettura, moto, camper etc.), ma l’obbligo è stato rimosso quindi anche in questo caso è sufficiente la carta d’identità (serve solo carta verde).
È obbligatoria o necessaria un’assicurazione sanitaria?
Non è necessaria nè obbligatoria alcuna assicurazione sanitaria per poter viaggiare in Turchia. In fatto di assicurazioni si tratta sempre di scelte personali quindi è un campo sul quale è difficile dare consigli. Bisogna fare notare che la Turchia non fa parte della comunità europea, quindi la tessera sanitaria italiana non viene riconosciuta e non c’è nessuna convenzione fra l’Italia e la Turchia.
A seguito dell’emergenza Covid-19 sia il governo italiano che il governo turco raccomandano vivamente di stipulare un’assicurazione sanitaria prima di recarsi in Turchia. Per maggiori informazioni consigliamo di leggere questo nostro articolo.
Ci sono problemi di sicurezza?
A dispetto delle apparenze Istanbul è da considerarsi una città sicura. A nostra opinione molto più sicura della gran parte delle città italiane. Per informazioni più aggiornate rimandiamo a questo nostro articolo sulla situazione nel 2023.
Ci sono problemi riguardo l’abbigliamento? Come bisogna vestirsi?
Riguardo l’abbigliamento, per tutti i siti religiosi (le moschee) è necessario avere spalle e capo coperto e pantaloni sotto il ginocchio. In ogni caso all’entrata di tutte le principali moschee vengono sempre forniti dei veli che si possono usare in caso di necessità, quindi non bisogna preoccuparsi.
Per girare in città non c’è nessun problema, ci si può vestire come in qualsiasi città italiana, ovviamente usando il buon senso (evitando ad esempio i mini-shorts se si va a visitare un quartiere più osservante dal punto di vista religioso).
Com’è il clima a Istanbul?
I mesi migliori per visitare Istanbul sono quelli primaverili ed autunnali, in particolare aprile, maggio, giugno, settembre ed ottobre. Gli inverni sono generalmente piovosi e freddi, le ondate di gelo possono arrivare all’improvviso e la neve non è affatto rara. L’estate è invece calda e afosa, ma per fortuna priva di zanzare. Per maggiori informazioni consigliamo di leggere questo nostro articolo: Il meteo a Istanbul.
Sono accettati gli Euro? E’ necessario cambiare la valuta? Dove si possono cambiare gli Euro?
La moneta in Turchia è la Nuova Lira Turca (YTL). Ad eccezione del gran bazar e di molti locali turistici del centro storico, l’euro normalmente non è accettato. Generalmente il cambio è favorevole e ultimamente si è impennato fino a 30. Negli ultimi anni è però fluttuato parecchio quindi è opportuno monitorare il cambio corrente a questo link. Troverete uffici di cambio (Döviz Bürosu) disseminati in tutta Istanbul, offrono un servizio veloce e più conveniente rispetto alle banche e agli alberghi e non caricano mai le commissioni sul cambio. Il cambio lira/euro si può fare anche in aeroporto, anche se è più svantaggioso rispetto agli uffici di cambio in città. Consigliamo comunque per praticità di usufruire delle migliaia di sportelli bancomat disponibili ad ogni angolo della città, oltre che ovviamente negli aeroporti, che offrono istruzioni nelle principali lingue (spesso anche in italiano). Le carte di credito sono molto ben accette ed è possibile usarle senza problemi in quasi tutti gli alberghi, ristoranti, negozi e bar. Non effettuate il cambio in Italia perchè le banche italiane applicano un cambio più sfavorevole del 20-25%, in pratica un furto.
Quali sono gli orari dei negozi?
Generalmente il giorno di chiusura delle varie attività è la domenica (anche il Gran Bazar è chiuso di domenica), ma gran parte dei negozi rimane comunque aperto anche la domenica. L’ora di chiusura varia a seconda del tipo di attività fra le 20 e le 22. I negozi di generi alimentari e i centri commerciali sono praticamente sempre aperti, tutti i giorni e a tutte le ore, alcuni anche di notte!
Qual è il prefisso telefonico per chiamare l’Italia?
Per chiamare dall’Italia in Turchia, è necessario premettere al numero telefonico il prefisso internazionale 0090 (+90). Per chiamare dalla Turchia in Italia, il prefisso internazionale da inserire è lo 0039 (+39). In Turchia ci sono efficienti telefoni pubblici, le carte telefoniche sono simili a quelle italiane e acquistabili presso gli uffici postali, giornalai o negozi di alimentari. La rete GSM copre tutto il Paese ed è possibile usare i cellulari italiani se abilitati per l’estero. Per maggiori informazioni consigliamo di leggere il nostro articolo su come usare il telefono in Turchia.
Fuso orario
La differenza tra la Turchia e l’Italia è di +1 ora durante la primavera e l’estate e di +2 ore durante l’autunno e l’inverno. Questo perchè a partire dal 2016 la Turchia ha deciso di utilizzare l’ora legale durante tutto l’anno abbandonando completamente l’ora solare.
Per maggiori informazioni riguardo ogni aspetto che possa riguardare l’organizzazione di un viaggio a Istanbul consigliamo di consultare la nostra Guida completa di Istanbul.
Buongiorno volevo partire con amici per una settimana in Antalya basta la carta d’identità?
Sì, come scritto chiaramente sull’articolo
Buon giorno
un animale da compagnia (cane) registrato in Italia (chip) con libretto delle vaccinazioni internazionale con segnata l’anti rabica può entrare in Turchia o serve comunque un certificato medico recente (leggevo meno di 15gg) tradotto in lingua turca/inglese?
Grazie
Buonasera. Noi vorremmofare un tour in Cappadocia, guidato, i primi gorni di settembre. potreste organizzare pr noi? Grazie
Salve,
Ho letto che accettano solo bancomat con 4 cifre riguardo il codice pin , per chi ne ha 5 deve andare in banca e farsi cambiare il codice, premesso che ho sia carta di Credito (4 codici numerici pin) che carta di debito( 5 codici numerici pin) entrambi Mastercard , sapete dirmi se accettano pagamenti ad Istanbul in negozi e ristoranti anche con la carta di debito Mastercard (5 codici numerici) oppure accettano solo carta di credito Mastercard 4 cifre codice pin.
Grazie
Sinceramente non sappiamo dove tutti leggono sta notizia, anzi se ci dite dove l’avete letta ci fareste un piacere, ma si tratta di notizia totalmente inventata, i bancomat funzionano semplicemente scrivendo le prime 4 cifre, non c’è alcun problema.
Salve, come posso prenotare un volo in mongolfiera per 2 persone a Göreme? Saremo lì dal 13 al 17 luglio2023.
Buongiorno. Mio figlio di 15 anni verrà in Turchia con una famiglia di amici per una vacanza a luglio. E’ necessari qualche documento particolare visto che non viaggia con la sua famiglia, ma è comunque con degli adulti? grazie
Buongiorno, ho acquistato una SIM prepagata Turca Vodafone da una coppia che l’ha acquistata a marzo ed utilizzata solo parzialmente. Ho letto dopo l’articolo inerente l’utilizzo del telefono in Turchia e mi è venuto il dubbio di non poter utilizzarla visto che il mio telefono, ovviamente, non è quello registrato. Ho compreso bene? Naturalmente non saranno trascorsi i 120gg.
Grazie in anticipo per la risposta
Quello che viene bloccato è il codice Imei del telefono, non è la Sim, quindi può essere usata su altro telefono senza problemi, a meno che la Sim stessa non abbia una scadenza.
Buongiorno, ma se prelevo dal bancomat escono lire turche o euro?
Mi hanno detto che se pago l’hotel, ristorante, bar e negozi con il bancomat mi portano via più del doppio.
Ultima domanda, non conoscendo la lingua, come faccio a fare acquisti al gran bazar senza farmi fregare?. Grazie
ho 16 anni, e vorrei andare a trovare il mio ragazzo da sola, si può fare?
Ciao!
Abbiamo intenzione di visitare istanbul con la mia ragazza a marzo 2023
La cosa che non abbiamo capito è una però, noi abbiamo un volo dall’italia verso Sofia e poi avevamo visto che da Sofia ci sono pullman o treni fino ad istanbul, è necessario anche il passaporto o basta al carta d’identità? Perché leggevo che se prendevamo direttamente un aereo dall’italia fino ad istanbul non c’erano problemi ma facendo così invece? Grazie in anticipo per la risposta!
Non cambia niente, l’articolo è molto chiaro “E’ necessario il passaporto solo per coloro che entrano in Turchia via terra dai confini del sud-est e dell’est della Turchia.” Voi entrerete dal confine Ovest.
Buongiorno,
vi scrivo perché sto organizzando un viaggio in Turchia per metà settembre di circa 10 giorni, facendo come prima tappa Istambul, per poi passare alla Cappadocia.
Sarò con una mia amica e vorrei chiedere delle info per visitare al meglio Istambul, ciò che assolutamente da non perdere e se è facile poi trovare un collegamento per arrivare in Cappadocia.
Grazie in anticipo per il tempo e la disponibilità.
Cordiali saluti,
Gaia
Nonostante il tempo ristretto a disposizione siamo riusciti, grazie alle vostre guide, a vedere tantissime meraviglia della città. Competenti, interessanti e coinvolgenti sono riusciti a farci entrare nella pelle Instanbul. Grazie infinite e speriamo a presto
La metro da nuovo aeroporto istanbul verso il centro è stata messa in funzione? Grazie
No: https://www.scoprireistanbul.com/il-nuovo-aeroporto-di-istanbul/
Per una vacanza media di una massimo due settimane quante lire turche e bene portarsi e per il cambio e meglio portare gli euro dal Italia e cambiarli li ho prenderli dai i vari bancomat situati in aeroporto grazie della risposta
Buonasera, vorrei chiedere una informazione spero che qualcuno mi risponda, a ottobre devo andare in vacanza a istanbul, prima volta, devo portare i soldi da qui o è possibile prelevare li e cambiarli? O datemi qualche indicazione utile. Grazie
Nell’articolo qui sopra c’è un paragrafo molto chiaro che si intitola “Sono accettati gli Euro? E’ necessario cambiare la valuta? Dove si possono cambiare gli Euro?”. Basterebbe leggerlo.
salve, vorremmo regalare un tour della Turchia (istanbul cappadocia Antalya ) ai miei genitori per il loro pensionamento, sono due viaggiatori indefessi e sono di buona compagnia. vorrebbero partire a Luglio dalla seconda settimana in poi per una decina o quindici giorni. avete qualcosa da proporci?
Buongiorno siamo una famiglia di 5 persone ( oltre i 16 anni tutti) e vorremmo fare un tour della Turchia di circa 10 giorni con guida anche in gruppi da 30/40 persone. Fate anche pacchetti completi? Potrei avere dei preventivi eventualmente?Grazie
Buongiorno
Tornerò a Istanbul per la terza volta a maggio, mia figlia studia all’università per il progetto Erasmus.
Vorrei consigliare questa città a tutti i viaggiatori curiosi perché quello che offre è davvero tanto, anzi tantissimo. Meravigliosa. Rimane nel cuore per la sua bellezza, la storia e l’accoglienza delle persone.
Faccio i complimenti per il vostro sito, davvero esaustivo e vi rivolgo qualche domanda:
La basilica cisterna sarà visitabile a maggio?
Gli spettacoli dei dervishi rotanti si possono trovare in altri posti che non sia il centro culturale Hodjapasha?
Dove possiamo mangiare il miglior Kumpir?
Ci saranno eventi particolari a maggio in città?
Grazie
Michela
Grazie per i complimenti 🙂
– Ancora non si sa quando riaprirà la cisterna, speriamo entro un paio di mesi ma è solo una speranza.
– Stiamo aggiornando il nostro articolo sui dervisci in questi giorni cercando di raccogliere informazioni aggiornate, durante il periodo covid tutto si era fermato adesso vediamo come si tornerà alla normalità, molte cose sono cambiate.
– Il kumpir è sicuramente un prodotto curioso e gustoso, ma non la definiremmo esattamente una prelibatezza, parte della sua fortuna è legata al fatto che si è diffuso fra i chioschi di Ortaköy con quel panorama stupendo, quindi sicuramente se si vuole assaggiarlo Ortaköy è il posto migliore per farlo.
– Marzo quest’anno è stato molto freddo quindi i tulipani sono in grande ritardo, sicuramente sbocceranno dopo la metà di aprile quindi il festival dei tulipani potrebbe protrarsi fino alla prima settimana di maggio.
Ciao Michela volevo chiederti delle informazioni, anche mio figlio a settembre partirà per erasmus ad Istambul come si è organizzata per l’appartamento, qualche dritta grazie
Ciao Gioia
Mia figlia da settembre a gennaio ha abitato un appartamento condiviso con altri tre studenti stranieri nel quartiere di Besiktas, trovato su Airbnb. Da febbraio si è trasferita nel quartiere di Beyoglu per questioni di vicinanza alla facoltà. Questo appartamento si trova in un palazzo abitato esclusivamente da studenti. Trovato tramite informazioni in facoltà.
Buon Erasmus al figlio!
Ciao Michela potresti darmi più informazioni in merto all’appartamento, conviene più il quartiere Besiktas e il quartiere Beyoglu, andrà all’università Yildiz university Besiktas, mi puoi dire come posso contattare il proprietario dell’appartamento? Grazie
Ciao Giovanna,
Il quartiere più conveniente tra i due è sicuramente Beyoglu. Anche mia figlia frequenta l’università Yldiz, ma una volta arrivata ha appreso di dover frequentare una sede distaccata, per questo motivo ha cambiato appartamento. Besiktas era distante. C’è comunque un bus solo per studenti.
L’appartamento trovato su Airbnb, signora Bazac, prenoti sul sito.
Buongiorno,
approfitto della sua esperienza per chiedere come avete trovato la sistemazione. Mio figlio partirà per il progetto Erasmus ad ottobre, alla Bilgi University ma risulta difficile capire come muoversi per trovare un alloggio dall’Italia. Forse è meglio cercare una volta arrivati sul posto? Grazie per la risposta
Salve sono partita per Istanbul il 29 Dicembre e ritornata con mia famiglia il 3 Gennaio. All’andata nessun controllo da Bologna solo autocertificazione, al ritorno hanno controllato dalla Turchia tamponi, ingresso Italia (Dplf). Arrivati nuovamente a Bologna nessun controllo. Meravigliosa Istanbul!!
Ciao io dovrei partire per istanbul sono cittadina italiana e ho la carta di identità valida per l’espatrio volevo sapere se basta ? O ce bisogno del passaporto? (essendo che mi è scaduto)
Basta leggere l’articolo qui sopra, l’abbiamo scritto apposta.
Che bel sito. Esiste un pass card che aiuti a non fare la coda nelle attrazioni più visitate? Prenoterò l’albergo tramite il vostro sito, lo meritate davvero.
Ne parliamo su questo articolo: Museum Pass
Grazie per la stima! 🙂
Buongiorno e grazie per l’affidabilità del sito! Parto a breve per Van per un breve incontro lavorativo (resto menp di 120 h) è ancora possibile per la normativa turca entrare per turismo? Vi ringrazio molto,
E’ sempre stato possibile.
Buongiorno, che restrizioni ci sono in ingresso e di ritorno in Italia per la Turchia? Abbiamo il green pass
Vi preghiamo di consultare questo nostro articolo.
Salve, è possibile raggiungere la Turchia da un’isola greca? Cosa chiede la polizia turca al confine?
In secondo luogose volessi raggiungere la Turchia via aerea dall’Italia, è consentito indicare alla polizia italiana uno dei motivi elencati sul sito di viaggiare sicuri? Viene richiesta una documentazione comprovante il motivo di viaggio?
Vi ringrazio anticipatamente per rispondermi
La Turchia è aperta agli arrivi internazionali già da un anno, quindi la polizia turca non chiede niente. Dovete però verificare se i traghetti dalla Grecia sono attivi dato che fino a pochi giorni fa risultavano ancora sospesi. Maggiori informazioni le trovate su questo nostro articolo e nei relativi commenti.
Ho fatto il 15 maggio 2021 il vaccino. Devo andare in Turchia il 4 luglio e torno il 9 luglio. Devo fare il tampone prima di rientrare e poi la quarantena?
Grazie
Secondo le disposizioni attualmente in vigore sì, ma presumibilmente nei prossimi giorni tutto cambierà con l’entrata in vigore del green pass, inoltre alcuni importanti Stati europei fra cui Spagna, Germania e Francia hanno già rimosso queste disposizioni per chi rientra dalla Turchia quindi molto probabilmente a breve lo farà anche l’Italia. Importante seguire gli aggiornamenti.
giulio ,ci tornerei molto volentieri essendo andato nel mese di gennaio
Bravi,molto utile..
Buongiorno io e mio marito saremo a Istanbul dal 12 al 14 marzo, volevo sapere se in quei giorni sono previste visite guidate a cui potremo partecipare. Grazie!
Buona Sera,
Sarei interessato all’itinerario 1 per giorno 13/02/2019 due persone c’è possibilità?
Attendo maggiori delucidazioniI punto di prelievo pagamento tour e spostamenti
Arriviamo ad Istanbul oggi pomeriggio, vorremmo contattarvi per i vostri tour. Aspetto vostre notizie. Grazie!!!! Caterina e Pierpaolo
Verrò ad Istanbul con mia figlia dal 24 dicembre al 26.vorrei essere inserita in un gruppo.grazie
Buongiorno!
Sto organizzando un viaggio per due persone e sono affascinata dalla Turchia, non ho mai avuto l’occasione di visitare uno stato così diverso (in ambito religioso, politico e culturale) come questo. Nonostante le rassicurazioni riportate nel vostro sito web (molto dettagliato, complimenti) sono in ogni caso un pochino preoccupata riguardo la sicurezza generale. Potrei cortesemente essere ri-contattata per avere maggiori informazioni per pianificare il mio viaggio tra le date 11-24 gennaio 2020? Vi ringrazio in anticipo.
Buongiorno. La mia famiglia farà tappa per due giorni a Istambul partendo da Malpensa per Mombasa il 21 dicembre prossimo. Vista la distanza dalla città, mi chiedo se convenga lasciare i bagagli in un deposito all’aeroporto. E’ possibile e comveniente? Grazie
Entusiaste del vostro sito, saremo a Istanbul dal 21 al 24 ottobre. Avremmo il piacere di partecipare a una vostra escursione non del centro ma delle zone periferiche. Potreste inoltre suggerirci il mezzo di migliore/tipico dall’aeroporto saw alla zona Sultanahmet? Grazie
Ciao, davvero bel sito, siamo in Turchia in moto e non abbiamo acquistato la vignetta, abbiamo fatto un bel po’di autostrada e dobbiamo farne ancora, chissà dobbiamo fare x sistemare il pagamento? Acquistando la vignetta realizziamo tutto?
Grazie Lorena
Sì dovete acquistare la vignetta appena possibile.
Salve volevo sapere anche gli uomini devono portare pantaloni sotto il ginocchio per entrare nelle moschee?
Sì, pantaloni sotto il ginocchio, comunque ci sono sempre dei veli per coprirsi che si possono prendere all’entrata quindi non è un problema.
Salve sono transitato sulla autostrada Turca da Edirne ad Istanbul senza nessun contrassegno e vorrei ora pagare il dovuto. Purtoppo un paio di distributori shell dove mi sono fermato non avevano la “vignetta”.Mi hanno detto che avrei potuto pagare entro 15 gg andando su un sito ed inserendo la targa. Mi potete dire cortesemente quale sito? Grazie
Il sito è questo ma è solo in turco quindi sarà piuttosto difficile che possiate concludere l’operazione: https://hgs.epttavm.com/
ciao, scusa se ti faccio una domanda stupida ma lra che si avvicina il giorno della partenza ho un po’ di ansia ahah. volevo sapere se dato che sono minorenne (15) e viaggio da sola avevo bisogno di qualche documento in più. avevo cercata e in teoria non serve ma vorrei evitare brutte sorprese
Basta la carta d’identità o il passaporto.
Salve, è possibile passare a piedi dalla parte europea della città a quella asiatica, evitando di prendere i mezzi di trasporto?
No, a piedi non è possibile, il mezzo migliore e più usato è il traghetto.
salve, sto pianificando un viaggio di 4-5 giorni verso la fine di dicembre con mio marito. Purtoppo non abbiamo un altro periodo dell’anno più favorevole per poterci muovere. l’inverno è così terribile o coprendoci bene riusciamo comunque a visitare la città?
grazie
Riguardo il clima di Istanbul vi consigliamo di leggere questo nostro articolo: Il Clima a Istanbul
Ciao, mi recherò in Turchia tra 2 giorni per turismo, avendo il passaporto scaduto viaggerò con la sola carta d’itentità, quest’ultima essendo leggermente deteriorata vorrei sapere se potrebbero crearmi problemi all’ingresso in aeroporto. Ovviamente non ho tempi e modalità per rinnovare il passaporto o lo stesso documento. Grazie,
Se la carta è deteriorata potrebbero fare problemi dato che per regolamento deve essere in perfette condizioni, poi va a discrezione dell’ufficiale che controlla, quindi in pratica va a fortuna.
Ho rifatto il documento l’ultimo giorno prima di partire .. grazie per la risposta.
Ciao,
arriveremo a Istanbul il 29 luglio da Varna in Bulgaria. Stiamo viaggiando in auto, ci potete suggerire l’orario migliore di ingresso in città? Grazie
Meglio in tarda mattinata o primo pomeriggio, evitare dalle 17 in poi.
Grazie mille, escludiamo anche la notte? Tipo dall’1 alle 3… davvero complimenti per il sito e per la vostra disponibilità! Suggerirò la vostra competenza e seguiremo I vostri consigli durante il soggiorno.
La notte va benissimo, anzi è l’orario migliore dato che non c’è traffico.
Grazie
Ciao, innanzitutto complimenti per il sito è veramente strepitoso, dovrebbe esistere un sito cosi per ogni città importante, è una manna! La mia domanda è un po’ complicata, per cui non mi aspetto una risposta dettagliata, però ci provo ugualmente. Io sono celiaca e vorrei fare una settimana di vacanza a Istanbul con mio marito, voi siete per caso a conoscenza di un hotel o di un ristorante che conosca la problematica del gluten free? Grazie infinite per l’attenzione! Un caro saluto. Priscilla
Ciao Priscilla, riguardo la celiachia, ristoranti o locali specializzati non ce ne sono, ma la cucina turca è molto variegata e la pasta non è per niente presente, quindi è molto semplice trovare in qualsiasi ristorante piatti a base di verdure, riso, carne o pesce che non contengono glutine. Per precauzione consigliamo comunque di stampare questa card: http://www.celiactravel.com/images/uploads/cards/turkish-card.gif che spiega il vostro problema in turco, così da farlo leggere ai camerieri di qualsiasi ristorante in modo che capiscano e vi possano aiutare.
Ciao Can siamo 2 ragazze che vorrebbero venire in visita a Istanbul per i primi di ottobre vorremmo visitare i posti della serie erkenci kus…puoi darci qualche informazione sulle vie?ciao aspetto tue notizie